Troppo da fare? Divano mode ON!
Clicca sulle immagini, scarica i PDF e leggi tutto con calma (anche in pigiama).
Poliuretano Espanso a Cellule Chiuse
Il poliuretano espanso a cellule chiuse è una schiuma rigida, caratterizzata da una struttura interna composta da celle completamente sigillate. Questa conformazione conferisce al materiale un'elevata resistenza meccanica, impermeabilità all'acqua e ottime proprietà isolanti sia termiche che acustiche. Grazie alla sua densità maggiore (30–60 kg/m³ o più), è spesso impiegato per:
-
Isolamento termico in edilizia (coperture, pareti, pavimenti),
-
Rinforzi strutturali,
-
Applicazioni industriali dove è richiesta resistenza all’umidità o compressione.
Vantaggi:
-
Eccellente isolamento termico (λ ≈ 0,020–0,025 W/m·K),
-
Impermeabile all’aria e all’acqua,
-
Elevata rigidità e durata nel tempo.
Poliuretano Espanso a Cellule Aperte
Il poliuretano a cellule aperte è una schiuma flessibile o semi-rigida, con una struttura interna in cui le celle non sono completamente chiuse, permettendo il passaggio dell’aria e dell’umidità. Ha una densità inferiore (10–20 kg/m³) rispetto alla versione a cellule chiuse ed è ideale per:
-
Isolamento acustico (assorbimento del suono),
-
Riempimento in cavità o spazi irregolari,
-
Applicazioni non strutturali dove la traspirabilità è importante.
Vantaggi:
-
Maggiore traspirabilità,
-
Più leggero ed economico,
-
Buone proprietà fonoassorbenti
Ovatta industriale
L'ovatta è un materiale soffice e fibroso, ottenuto da fibre naturali (cotone) o sintetiche (poliestere, polipropilene), disposte in modo casuale e compattate. È usata in vari settori industriali grazie alla sua leggerezza, traspirabilità e capacità filtrante.
Principali usi industriali:
-
Filtri per acquari: trattiene residui solidi, migliora la qualità dell’acqua. Atossica, permeabile, facile da sostituire.
-
Cappe aspiranti: cattura grassi e polveri; può essere combinata con carboni attivi.
-
Filtrazione aria (HVAC, cabine verniciatura): usata come pre-filtro antipolvere.
-
Isolamento termo-acustico: in edilizia, automotive, elettrodomestici.
-
Imballaggi e imbottiture: protegge oggetti, riempie cuscini, materassi, giacche.
Caratteristiche principali:
-
Leggera, morbida, flessibile
-
Disponibile in vari spessori e densità
-
Traspirante, economica, facilmente lavorabile
-
Può essere trattata (ignifuga, antibatterica, idrorepellente)
Limiti:
-
Alcuni tipi degradano con l’umidità
-
Va sostituita regolarmente nei filtri
-
Non adatta alla filtrazione chimica se non specificamente trattata
Gomma Mousse in Lastre
La gomma mousse è un materiale espanso estremamente versatile, leggero e flessibile, utilizzato in una vasta gamma di applicazioni industriali, artigianali e tecniche. È apprezzata per le sue proprietà ammortizzanti, isolanti e fonoassorbenti.
Disponibile in commercio sia in blocchi che in lastre, noi ci specializziamo esclusivamente nella fornitura di lastre in gomma mousse, con spessori differenti per soddisfare ogni esigenza: dalla protezione di superfici e oggetti, all’imbottitura, alla realizzazione di guarnizioni, rivestimenti e imballaggi tecnici.
Le nostre lastre, tagliate con precisione e pronte all’uso, sono ideali per:
-
Isolamento termico e acustico
-
Imballaggi antiurto
-
Applicazioni automotive e industriali
-
Artigianato, modellismo e fai da te
-
Rivestimenti e imbottiture
Scegli la praticità delle lastre in gomma mousse: flessibili, facili da lavorare e disponibili in formato 1 x 2 metri con spessori variabili a seconda delle tue necessità.
Gomma Neoprene – Rotoli, Spessori e Applicazioni
La gomma neoprene (o cloroprene) è un materiale sintetico versatile e resistente, utilizzato in numerosi settori industriali e artigianali grazie alle sue eccellenti proprietà meccaniche, chimiche e termiche. È disponibile in rotoli o lastre, con vari spessori e densità, per soddisfare esigenze tecniche diverse.
Caratteristiche principali
-
Resistenza chimica: ottima contro oli, grassi, solventi moderati e agenti atmosferici.
-
Isolamento termico e acustico: ideale per applicazioni in cui è richiesta protezione dal calore o dal rumore.
-
Elasticità e flessibilità: mantiene la forma anche dopo deformazioni prolungate.
-
Impermeabilità: eccellente barriera contro acqua e umidità.
-
Temperatura di utilizzo: generalmente tra -20°C e +100°C.
Formati disponibili
-
Rotoli: generalmente larghi 1 metro o 1,2 metri, con lunghezze variabili fino a 10 metri.
-
Spessori: disponibili in diverse misure, da 1 mm fino a 6 mm, a seconda dell'uso richiesto.
-
Finiture: liscia/liscia, liscia/telata o telata/telata, con o senza adesivo.
Principali usi del neoprene
-
Guarnizioni e tenute industriali
-
Isolamento termico per tubazioni o impianti
-
Protezione e rivestimento di superfici
-
Articoli sportivi (mute, ginocchiere, guanti da sub)
-
Componenti per automotive e nautica
-
Anti-vibrazione e ammortizzazione
Vantaggi
-
Lunga durata anche in ambienti esterni
-
Facilità di taglio e lavorazione
-
Disponibilità in varie durezze (espressa in Shore A)
-
Buon rapporto qualità/prezzo
Polietilene in Lastre e in Rotolo
Il polietilene (PE) è un materiale plastico termoplastico molto versatile, disponibile in lastre e rotoli, utilizzato in una vasta gamma di applicazioni industriali, tecniche e commerciali.
Caratteristiche principali:
-
Alta resistenza chimica: inerte a molti acidi, basi, sali e solventi organici.
-
Ottima resistenza all'umidità e all’acqua.
-
Bassa densità: materiale leggero e maneggevole.
-
Buone proprietà dielettriche (isolante elettrico).
-
Elevata resistenza all’urto, anche a basse temperature.
-
Superficie liscia e antiadesiva, che riduce l'accumulo di sporco.
-
Idoneo al contatto con alimenti (in alcune versioni).
Formati disponibili:
-
Lastre: ideali per taglio, fresatura, termoformatura, rivestimenti.
-
Rotoli: più adatti per rivestimenti continui, fustellature, imballaggi, protezioni temporanee o applicazioni a copertura ampia.
Varianti:
-
Spessori: disponibili in una vasta gamma, da pochi decimi di millimetro fino a diversi centimetri.
-
Colori: bianco naturale, nero, trasparente e su richiesta anche colorato (blu, rosso, giallo, verde ecc.).
-
Finiture adesivizzate: disponibile anche con adesivo su un lato per applicazioni rapide, fisse o temporanee su superfici lisce o curve.
-
Versioni speciali: anti-UV, antistatico, autoestinguente, alimentare, rigenerato o vergine.
Usanze e applicazioni tipiche:
-
Rivestimenti antiusura e antiaderenti per superfici industriali
-
Protezione di piani di lavoro, pareti e macchinari
-
Taglio e fustellatura per guarnizioni e distanziatori
-
Imballaggi protettivi o interni tecnici per casse e contenitori
-
Applicazioni nel settore alimentare, farmaceutico, chimico e logistico
-
Coperture temporanee per cantiere, verniciatura o trasporto
Il polietilene rappresenta una soluzione economica, resistente e facile da lavorare, rendendolo uno dei materiali plastici più richiesti nel settore industriale e tecnico.
Tessuto Non Tessuto (TNT) in Ambiente Industriale
Il TNT (Tessuto Non Tessuto) è un materiale tecnico ottenuto da fibre sintetiche (prevalentemente polipropilene o poliestere) legate tra loro meccanicamente, termicamente o chimicamente, senza passare attraverso la tradizionale tessitura. È disponibile in rotoli, fogli o formati pretagliati, in diversi spessori, grammature, colori e finiture.
Usi in ambiente industriale:
Il TNT è largamente impiegato nel settore industriale per le sue proprietà funzionali ed economiche:
-
Protezione superfici e componenti durante lavorazioni, trasporti o stoccaggio
-
Imballaggi tecnici (sagomati o piani) per la protezione da polvere, urti o graffi
-
Filtrazione aria o liquidi, grazie alla sua struttura microforata o compatta
-
Mascherature in verniciatura o sabbiatura
-
Teli e coperture temporanee in ambienti produttivi
-
Produzione di indumenti monouso (camici, copricapi, tute, ecc.)
-
Barriere antipolvere e rivestimenti interni in impianti o macchinari
Il materiale può essere trattato per essere idrorepellente, traspirante, antibatterico o antistatico, a seconda dell’impiego specifico.
Applicazione nella produzione di sacchi per aspirapolvere:
Nel settore della pulizia professionale e domestica, il TNT è un materiale chiave nella realizzazione di sacchi filtro per aspirapolvere, grazie a una combinazione di caratteristiche tecniche:
-
Alta capacità filtrante: trattiene efficacemente polveri fini e allergeni
-
Struttura resistente ma flessibile, che si adatta alla forma del contenitore
-
Ridotta permeabilità all’aria non filtrata, con buona traspirazione controllata
-
Silenziosità in uso, rispetto ai sacchi in carta o plastica
-
Elevata resistenza allo strappo, anche quando pieno o con polveri umide
-
Disponibilità in versioni multistrato, anche combinate con meltblown o altri strati filtranti
L’uso del TNT nei sacchi filtro consente di aumentare la durata e l’efficienza dell’aspirapolvere, riducendo l'intasamento precoce del motore e migliorando la qualità dell'aria in uscita.
EVA (Etilene Vinil Acetato): Materiale Tecnico per Uso Industriale e Creativo
L’EVA (Etilene Vinil Acetato) è un materiale plastico espanso di tipo polimerico, morbido ma resistente, largamente impiegato in ambito industriale e professionale grazie alla sua combinazione unica di elasticità, leggerezza, isolamento e lavorabilità.
Caratteristiche tecniche principali:
-
Alta flessibilità anche a basse temperature
-
Buona resistenza agli urti e alla compressione
-
Eccellenti proprietà isolanti, sia termiche che acustiche
-
Impermeabile all’acqua e agli agenti atmosferici
-
Superficie facilmente lavorabile (taglio, termoformatura, incollaggio)
-
Disponibile in diverse densità, spessori e colori
Applicazioni in ambito industriale:
L’EVA viene utilizzato in numerosi contesti produttivi e tecnici:
-
Packaging tecnico e protezione industriale: inserti sagomati antiurto, separatori, guarnizioni
-
Isolamento termico e acustico: rivestimenti in edilizia leggera, HVAC, automotive
-
Industria calzaturiera: suole, plantari, intersuole ammortizzanti
-
Componenti per l’elettronica e l’automotive: antivibranti, interni sagomati, foderature
-
Industria medicale e sanitaria: imbottiture, ausili ortopedici, supporti personalizzati
-
Rivestimenti tecnici: tappetini antiscivolo, protezioni, moduli fonoassorbenti
Grazie alla sua maneggevolezza e versatilità, l’EVA è diventato anche un materiale di riferimento nel settore hobbistico e artistico, in particolare per:
-
Cosplay e costumi scenici: creazione di armature, accessori, maschere, elmi, armi finte
-
Scenografie teatrali o cinematografiche: elementi leggeri ma resistenti, facili da dipingere
-
Modellismo statico o dinamico: rivestimenti, particolari sagomati, texture decorative
-
Didattica e bricolage: lavori creativi, lavoretti per bambini, decorazioni
Materiale filtrante in polietere espanso
Il polietere espanso è un materiale filtrante tecnico utilizzato principalmente per applicazioni in cui è richiesta un’elevata permeabilità all’aria, buona resistenza all’umidità e flessibilità nel taglio e nella sagomatura. Viene impiegato in diversi settori grazie alla sua struttura a celle aperte che consente un'efficace filtrazione di particelle, polveri e impurità sia in ambienti secchi che umidi.
Caratteristiche principali:
-
Struttura a celle aperte per un'eccellente permeabilità all'aria e capacità di trattenere polveri e particelle.
-
Materiale idrorepellente opzionale disponibile con trattamento superficiale.
-
Densità variabile (tipicamente da 18 a 30 kg/m³) in base all’applicazione richiesta.
-
Spessori personalizzabili, da pochi millimetri fino a diversi centimetri.
-
Colori disponibili: nero, grigio, blu e altre varianti su richiesta.
Formati disponibili:
-
Fogli standard in dimensioni fino a 2000x1500 mm (personalizzabili su richiesta).
-
Rotoli in spessori sottili per applicazioni continue o a nastro.
-
Fustellati e sagomati su misura per applicazioni OEM o custom.
-
Blocchi interi per lavorazioni personalizzate.
Principali usi:
-
Filtrazione dell’aria in impianti HVAC, piccoli elettrodomestici, ventilatori e compressori.
-
Filtri per acqua e liquidi non aggressivi.
-
Industria automotive, per prefiltri e pannelli insonorizzanti.
-
Imballaggi tecnici e protezioni di precisione.
-
Settore medicale e cosmetico (spugne applicative, imbottiture, ecc.).
Vantaggi:
-
Leggero e facilmente lavorabile
-
Riutilizzabile e lavabile (in molte versioni)
-
Economico e versatile
-
Disponibile anche in versioni ignifughe (classe UL o M1 su richiesta)
Poliestere Espanso
Il poliestere espanso a celle aperte è un materiale leggero, flessibile e versatile, ideale per applicazioni di filtrazione, assorbimento acustico, protezione e imbottitura. Grazie alla sua struttura omogenea, offre ottime prestazioni in ambito industriale, HVAC, automotive ed elettronico.
Caratteristiche principali
-
Struttura a celle aperte, con eccellente permeabilità all’aria e capacità filtrante.
-
Resistente all’umidità e a molti agenti atmosferici.
-
Buona tolleranza a oli leggeri e vapori oleosi, in applicazioni non critiche.
-
Elevata lavorabilità: facilmente tagliabile, fustellabile e sagomabile.
-
Materiale riciclabile e disponibile in versioni ignifughe.
Filtrazione di olio: quando è adatto
Il poliestere espanso può essere utilizzato anche per:
-
Filtrazione di vapori d’olio o nebbie oleose
-
Prefiltri in compressori o impianti con oli leggeri
-
Applicazioni temporanee o a bassa esposizione all’olio
⚠️ Limitazioni:
Non è consigliato per il contatto diretto e prolungato con oli minerali caldi o aggressivi, in quanto può degradarsi nel tempo.
Colori disponibili
-
Standard: nero, grigio antracite
-
Opzionali: blu, verde, rosso, bianco
Densità disponibili
-
Da 15 a 35 kg/m³, con scelta in base all’applicazione:
-
15–20 kg/m³: uso leggero, imballaggi, prefiltrazione
-
25–30 kg/m³: HVAC, acustica, filtri aria/olio leggeri
-
35 kg/m³+: uso tecnico, filtrazione fine e sagomati personalizzati
-
Formati fornibili
-
Lastre e rotoli (3 mm – 100 mm)
-
Blocchi interi
-
Fustellati su misura per OEM o produzione industriale
Applicazioni comuni
-
Filtri per aria e ventilazione (HVAC, elettronica, automazione)
-
Prefiltrazione di oli leggeri o vapori
-
Assorbimento acustico in pannelli tecnici
-
Protezione di componenti e packaging tecnico
-
Spugne tecniche per cosmetica o cleaning
Vantaggi
-
Elevata personalizzabilità
-
Buona resistenza meccanica
-
Economico, durevole, leggero
-
Disponibile in versione ignifuga, adesivizzata, oleofoba (su richiesta)
-
Conforme a normative ambientali REACH e RoHS